Per condurre macchine operatrici è necessario essere titolari della patente di guida della categoria A
Il segnale raffigurato posto fuori dai centri abitati, preannuncia una linea tranviaria non regolata da semafori
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli
La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada
Il segnale raffigurato indica in 130 Km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali
Il segnale raffigurato può essere completato con pannello che indica la distanza dal punto di chiusura della corsia
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 Km/h
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni
E' vietato il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento di pedoni
La sosta è vietata nelle curve ma, fuori dei centri abitati e sulle strade di scorrimento, non è vietata in loro prossimità
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibile presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada
Il segnale raffigurato indica che in ogni caso bisogna tenersi il più possibile sul margine destro della carreggiata
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte
E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, e sorpassarlo appena possibile
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito e possibilmente sterile