Il segnale (A), abbinato con il pannello (B), preannuncia una strada con superficie particolarmente sdrucciolevole in caso di pioggia
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di indicazione, serve a precisare la distanza che manca per raggiungere il punto indicato dal segnale
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nelle corsie di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di cambio corsia verso sinistra
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
La revisione della patente di guida è disposta a seguito di azzeramento dei "punti" della patente di guida
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito