La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce gialla lampeggiante, usando però la massima prudenza e moderando la velocità
Il segnale raffigurato indica una limitazione di transito su un tratto di strada per i veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare l'indicatore di direzione
Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata
Il pannello arancione retroriflettente riprodotto in figura è collocato posteriormente per segnalare carichi sporgenti pericolosi
La sospensione della patente può essere disposta quando si circola, in autostrada, sulla corsia di emergenza in casi non previsti dal codice della strada
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova di norma, su strade a senso unico di circolazione
Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante la fase di apertura (sollevamento) delle semibarriere
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione