Il segnale raffigurato indica la presenza di un dispositivo da utilizzare in caso di richiesta di soccorso stradale
Il pannello integrativo mostrato in figura A indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitare la sporgenza laterale dello stesso per più di tre decimi della lunghezza del veicolo
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm3
L'uso degli indicatori di direzione destri è necessario quando ci si arresta per cause di interruzione della circolazione
La patente di categoria A2 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A1 e AM
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna arrestarsi prima dell'incrocio, se è possibile farlo senza creare pericolo
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino la collisione con le barriere del passaggio stesso
In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l'indicatore di direzione per svoltare a destra
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome