Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario riservato solo al transito di pedoni e ciclisti
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
La segnaletica rappresentata in figura serve ad indicare che a 150 metri vi è un attraversamento tranviario molto pericoloso
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal punto in cui si ha l'aumento di corsia
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di obbligo, indica che esso vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00 nei giorni lavorativi
Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre scaricare rapidamente il veicolo per salvare almeno il carico
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da poter intralciare la marcia del veicolo su rotaia
Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, segnala che la centralina elettronica è fuori uso
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
Circolare sulla corsia di emergenza in autostrada, al di fuori dei casi previsti, comporta una perdita di punti sulla patente
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere più volte il pedale dell’acceleratore quando il veicolo è freddo
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte