Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti e tenere conto dei comportamenti imprevedibili dei bambini
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
La luce verde accesa del semaforo in figura è sempre accesa durante l'uscita degli studenti dalla scuola
Il pannello integrativo in figura indica i giorni e le ore in cui si effettuano operazioni di pulizia della strada con autospazzatrici
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine veicolo C dopo il veicolo L, ma prima del veicolo H
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, indica che il titolare può condurre un'autovettura che traina un rimorchio solo in Italia
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 50 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro, qualora siano posizionati ad un'altezza da terra non superiore a 1 metro
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti