Il segnale raffigurato preannuncia una strada con superficie che può diventare particolarmente sdrucciolevole
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la distanza
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata
La presenza di uno dei due pannelli integrativi in figura indica l'incrocio con una strada dalla quale si immettono autocarri provenienti da una discarica
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo azionare l'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
L'uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve parcheggiare il veicolo spostandosi verso il margine destro della carreggiata
Il casco deve essere periodicamente pulito con benzina o acquaragia per sgrassarlo ed eliminare resti di insetti
La sospensione della patente può essere disposta quando si circoli, sprovvisti di copertura assicurativa, con documenti assicurativi falsi o contraffatti
L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce una rendita vitalizia al proprietario del veicolo, nel caso in cui venga rubato o prenda fuoco
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore diesel, bisogna far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori)
Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi