Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è di norma, riservata al sorpasso
Il delineatore raffigurato si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata
Durante un sorpasso in autostrada, la scarsa attenzione posta ai veicoli che seguono può essere causa di incidente
La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra il marciapiede e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro
La sospensione della patente può essere disposta quando si circola senza avere con sé la patente di guida
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera il tratto in discesa di un dosso
Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriere ancora alzate, si può passare velocemente, se non si vede sopraggiungere alcun treno
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida