La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo aver concluso tale manovra
In caso di fermata su strada urbana dove non esiste il marciapiede rialzato il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h
Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai gas di scarico del veicolo, bisogna sostituire periodicamente il filtro antipolline
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione per la probabile presenza di animali domestici sulla carreggiata
Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Il segnale luminoso in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai conducenti di biciclette di liberare velocemente l'incrocio se lo hanno già impegnato
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni