La striscia bianca laterale discontinua in figura delimita un parcheggio di autobus in servizio pubblico di linea
Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal restringimento di corsie
In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
Quando si vede sul tetto dell'auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", bisogna diminuire la velocità
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo R
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso
La patente di categoria A abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A1, A2 e AM
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo usato
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N transita dopo il veicolo S e prima del veicolo C
Durante un sorpasso in autostrada, la scarsa attenzione posta ai veicoli che seguono può essere causa di incidente
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l'anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo