Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è, di norma, dedicata alla marcia ordinaria
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per essere pronti ad arrestarsi se le barriere sono chiuse
Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Il segnale raffigurato è installato nel punto della deviazione consigliata per autocarri che superano 3,5 tonnellate
Il pannello integrativo in figura B indica quanti chilometri mancano per poter trovare un cavalcavia che consenta di invertire il senso di marcia
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza al veicolo A
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza
In caso di sosta in un centro abitato, il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, anche dove non esiste il marciapiede rialzato
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica di arrestare subito il motore per evitare gravi danni
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Il titolare della patente di categoria B1 che intende conseguire la patente di categoria B dovrà sostenere solo un esame teorico integrativo
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante la fase di apertura (sollevamento) delle semibarriere
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 Km/h
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine il veicolo L contemporaneamente al veicolo C, poi il veicolo H
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico