Il segnale raffigurato indica che bisogna in ogni caso avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B impegna l'incrocio prima del veicolo R
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendono possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
Per diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli non bisogna accelerare bruscamente durante le partenze
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
In presenza del segnale raffigurato è vietato di transito alle categorie di veicoli rappresentati in figura
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A transita subito dopo il veicolo C
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte