Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Quando si vuole cambiare corsia, per immettersi nella corsia di destra, non occorre alcuna particolare attenzione
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento dei taxi solo se non si protrae per lungo tempo
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli non muniti di pneumatici, se assicurati
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), purché l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
La patente di categoria B consente di guidare, ma solo sul territorio nazionale (Italia), i veicoli che si possono condurre con la patente A1
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore