In presenza del segnale raffigurato non è consentito il transito ai veicoli con il "ruotino"( ruota di soccorso )
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra di un ostacolo posto sulla carreggiata
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura, per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia equivale alla luce rossa del semaforo
I pannelli integrativi in figura indicano che le strade che si incrociano sono momentaneamente interrotte
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti sulle strade quando si effettua l'inversione del senso di marcia
Nell'eseguire la manovra di sorpasso occorre regolare la velocità in relazione a quella del veicolo da sorpassare
Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che occorre effettuare la revisione periodica di legge entro un mese
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso, non ha scadenza di validità fino al compimento dei 50 anni di età
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria
Il segnale di figura (A) su strade extraurbane è preceduto dal segnale di pericolo di CIRCOALZIONE ROTATORIA in figura (B)
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente