Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 10 metri
L'isola di traffico in figura indica una parte della carreggiata sulla quale si può sostare solo per 30 minuti
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce gialla lampeggiante, usando però la massima prudenza e moderando la velocità
Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo per indicarne la nazione in cui è stato immatricolato
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio in cui si ha la precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo proveniente dalla strada senza diritto di precedenza
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificarne lo stato di efficienza solo se si deve intraprendere un lungo viaggio
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
Pur avendo acceso le luci anabbaglianti, si corre il rischio di abbagliare gli altri se le lampade sono montate in maniera errata o non omologate
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
La patente di categoria B1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente A1
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
Il segnale raffigurato consente di sorpassare un'autovettura purché non si oltrepassi la striscia continua
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno