Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 Km/h
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa la presenza di cordoli trasversali di rallentamento (dossi artificiali)
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote
La patente di categoria B consente di guidare un'autovettura che traina un rimorchio, con massa del complesso veicolare pari a 4.500 chilogrammi
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi