Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito ad eccezione delle biciclette
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo B
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti
La sosta e la fermata sono vietate nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
La sospensione della patente è disposta quando si superano di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione non comporta la sottrazione di punti sulla patente, ma sanzione pecuniaria
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 24 ore
Le cinture di sicurezza devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture che ne siano dotate
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue