Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale, ne limita la validità nei giorni lavorativi e alle fasce orarie indicate
Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con motore acceso
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare ad eseguire la manovra, se vi è scarsa visibilità
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Il simbolo raffigurato è posto su un dispositivo che dà indicazioni sulla pressione del lubrificante nel motore
Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commettono particolari infrazioni al codice della strada
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
In presenza del segnale raffigurato e in caso di pioggia è necessario prevedere la possibilità di accumulo di acqua nella cunetta
Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve transitare dopo il veicolo E
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco